[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.0.92″ background_image=”https://seostrategico.com/cantinescarparifelice.it/wp-content/uploads/2018/01/cantinescarparifelicevino.jpg” background_position=”top_center” custom_padding=”0px|0px|0px|0px”][et_pb_row custom_padding=”80px|0px|0px|0px” custom_margin=”|||50px” _builder_version=”3.0.92″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” module_alignment=”left”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″ parallax=”off” parallax_method=”on”][et_pb_text background_layout=”dark” _builder_version=”3.0.92″]

Le piacevoli occasioni: vini da dessert

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.0.47″ custom_padding=”0px|0px|0px|0px”][et_pb_row _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″ parallax=”off” parallax_method=”on”][et_pb_text _builder_version=”3.0.92″]


Le piacevoli occasioni, vini da dessert

Questa sezione riporta i vini per le piacevoli occasioni: i vini da dessert. Si parte dal vino “Vinum ad Meditatium“, prodotto da uve garganega che fermentano e si affinano in barriques francesi, al vino spumante bianco brut Punta Casello, dal suo profumo intenso ed asciutto, per arrivare al tipico vino da dessert, il vino “El Bianc dei “Bu”, prodotto da uve moscato e malvasia e, non per ultimo, il “1910” meodo classico, voluto con questa etichetta per festeggiare i 100 anni della nostra azienda.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.0.92″ custom_padding=”0px|0px|0px|0px”][et_pb_row make_fullwidth=”on” custom_padding=”|||” _builder_version=”3.0.92″ module_alignment=”center”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″ parallax=”off” parallax_method=”on”][et_pb_tabs _builder_version=”3.0.92″ tab_font=”|800|||||||” tab_font_size=”12px” tab_line_height=”3em”][et_pb_tab title=”Scheda vino Vinum ad Meditatium” _builder_version=”3.0.92″ tab_font=”||||||||”]

Scheda tecnica Vinum ad Meditatium

 

Vitigni: Garganega.

Vinificazione: E’ un vino ottenuto da una rigorosa selezione delle migliori uve. Raccolte in piccole casse messe a riposo e vinificate a febbraio. La fermentazione e l’affinamento di questo vino avvengono in barriques francesi.

Gradazione alcolica: 13% vol.

Descrizione Vino: Vino di colore giallo paglierino carico, al profumo è complesso, richiamando il miele ed i fiori di acacia. Al gusto è pieno e rotondo, con sentore di vaniglia. 

Temperatura di consumo: 15-18° C.

Abbinamento: si abbina a formaggi come il gongorzola e similari, ideale su tutti i dessert.


Vinum ad Meditatium vino da dessert 

[/et_pb_tab][et_pb_tab title=”Scheda vino Punta Castello chinato” _builder_version=”3.0.92″ tab_font=”||||||||”]

Scheda tecnica Vino Punta Castello chinato

 

Composizione: Vino locale, zucchero, infusione alcoolica di china ed altre erbe officinali aromatiche.

Caratteristiche organolettiche: E’ percettibile la ricchezza tannica che in connubio alle forti note aromatiche dell’infusione con la china caratterizza il prodotto.

Utilizzo e abbinamenti consigliati: Il Punta Castello chinato può essere consumato liscio quale digestivo o riscaldato come il punch; squisito in abbinamento con cioccolato fondente. Sensazioni stupende se durante la degustazione si accompagna con qualche nota di un buon sigaro.


Vino Punta Castello chinato, vino per piacevoli occasioni 

[/et_pb_tab][et_pb_tab title=”Scheda vino Punta Castello spumante bianco brut” _builder_version=”3.0.92″ tab_font=”||||||||”]

Scheda tecnica Vino Spumante Bianco Brut Punta Castello

 

Descrizione: vino bianco spumante, di colore giallo paglierino molto chiaro. Il profumo è inenso ed asciutto, mentre al gusto è gradevolmente amarognolo.

Caratteristiche:
Gradazione alcolica minima: 12% vol.
Acidità totale minima: 5 g/l
pH: < 4
Residuo zuccherino: 10 g/l

Caratteristiche fisiche: pressione manometrica: minimo 4 atm.

Caratteristiche Biologiche: il grado alcolico, il pH e l’acidità non permettono la crescita e la trasmissione di microrganismi patogeni per l’uomo.

Informazioni sul valore nutrizionale:
n. 1 g di alcool: 7 Kcal
n. 1 lt. di vino secco a 10°: 600 Kcal
n. 1 g di zucchero residuo: 4 Kcal

Tempi di conservazione: assenti.


Vino Spumante Bianco Brut Punta Castello, vino da dessert 

[/et_pb_tab][et_pb_tab title=”Scheda vino El Bianc dei %22Bu%22″ _builder_version=”3.0.92″ tab_font=”||||||||”]

Scheda tecnica Vino El Bianc de Bu

 

Vitigni: Moscato e Malvasia.

Gradazione alcolica: 5,5% vol.

Descrizione Vino: Vino di colore giallo paglierino o giallo brillante più o meno intenso. Il profumo è caratteristico e inimitabile. Il gusto è dolce con aroma caratteristico e frizzante. 

Temperatura di consumo: 6-8° C.

Abbinamento: L’abbinamento gastronomico per eccellenza è con dolci, frutta e tutti i desserts in genere, ma è ottimo come vino per tutte le occasioni di festa.


Vino El Bianc dei “Bu”, vino da dessert 

[/et_pb_tab][et_pb_tab title=”Scheda vino %221910%22 metodo classico” _builder_version=”3.0.92″ tab_font=”||||||||”]

Scheda tecnica Vino 1910

 

Vitigni: Pinot Chardonnay in purezza.

Vigneti: A Guyot con coltivazione della vite in produzione integrata (diminuzione del tipo e numero dei trattamenti alla vite), a maggiore garanzia della salute del consumatore.

Vinificazione: Trasporto dell’uva in cassette per evitare lo schiacciamento dell’uva.

Gradazione alcolica: 12% vol.

Descrizione Vino: Vino di colore giallo paglierino carico. Il profumo è fragrante, armonico. Al gusto è morbido e vellutato. Il vino è poi affinato in bottiglia per 24 mesi. 

Temperatura di consumo: 10-12 ° C.

Abbinamento: Ottimo per aperitivi, si accompagna a piatti di pesce.


Vino 1910 metodo classico, vino da dessert 

[/et_pb_tab][et_pb_tab title=”Scheda vino Rosso San Valentino” _builder_version=”3.0.92″ tab_font=”||||||||”]

Scheda tecnica Vino Rosso San Valentino

 

Vitigni: Barbera e Schiava gentile.

Zona di Produzione: Botticino

Periodo di Raccolta: Fine Settembre.

Gradazione alcolica: 12% vol.

Descrizione Vino: È un vino dal colore rosso chiaro e dall’aroma fresco.

Il sapore è morbido e gradevole; il profumo è delicato, fresco e leggermente vivace.

Temperatura di consumo: 8-10 ° C.

Abbinamento: È un vino da aperitivi, ma si può abbinare perfettamente a tutto pasto, dagli antipasti ai formaggi grazie alla moderata alcolicità.


Vino Rosso San Valentino, vino da antipasto 

[/et_pb_tab][/et_pb_tabs][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row custom_padding=”14px|0px|14px|0px” _builder_version=”3.0.92″ global_module=”610″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″ parallax=”off” parallax_method=”on”][et_pb_button button_url=”https://cantinescarparifelice.it/contatti-e-preventivi/” url_new_window=”on” button_text=”Order this vine here” button_alignment=”center” _builder_version=”3.0.92″][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.0.92″ custom_padding=”0px|0px|0px|0px” box_shadow_style=”preset1″][et_pb_row custom_padding=”16px|0px|17px|0px” _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″ parallax=”off” parallax_method=”on”][et_pb_text _builder_version=”3.0.92″]

Le Cantine Scarpari Felice sono associate a:

         

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]